
Se vuoi trovare pazienti se sei psicologo o terapeuta, questa guida ti darà informazioni importanti che potrai mettere in pratica facilmente.
In passato ho fatto consulenze a terapeuti che volevano ampliare o iniziare a promuovere la loro professione. Per questo ho pensato di scrivere per te una guida che ti aiuterà a trovare più pazienti.
Di seguito ti propongo un piano in 3 step per promuovere il tuo studio e la tua attività senza necessariamente diventare esperto di marketing, spendere un patrimonio o se non hai tempo.
Il primo step è quello di individuare la tua unicità come terapeuta o psicologo. Detto in termini di marketing si chiama nicchia di mercato.
Una nicchia di mercato non è altro che il gruppo di persone che sono interessate a trovare un terapeuta e lo cercando nel web. Si tratta di persone che stanno cercando una risposta a un momento impegnativo della loro vita e lo scopo della tua promozione online, quando devi trovare pazienti se sei psicologo o terapeuta, è di farti trovare da loro nel modo più veloce possibile.
Per trovare la tua unicità e la tua nicchia di mercato dovrai essere in grado di sapere quale o quali sono gli ambiti terapeutici di cui ti occupi maggiormente.
In cosa sei differente rispetto ai tuoi colleghi? Cosa fai rispetto a loro in modo differente?
Se ti occupi prevalentemente di tematiche legate al rapporto di coppia potrebbe essere quella la tua specializzazione quando crei la tua strategia e comunicazione per promuoverti.
Come trovare pazienti se sei psicologo o terapeuta con un tuo sito.
Passo al secondo step. Decidi quale strumento usare per allargare o iniziare da zero la tua strategia di marketing.
Ti consiglio di aprire un sito dove inserirai qualche articolo e metterai informazioni su di te e come essere contattato dal potenziale paziente.
Non dovrai necessariamente diventare un blogger e ti basterà scrivere anche solo due articoli al mese.
Dovrai scrivere articoli che saranno comprensibili da chi non è un esperto. Significa che dovrai evitare ogni tecnicismo e gergo per addetti ai lavori.
Il tuo sito dovrà avere una pagina di contatto, dove inserirai un modulo dove le persone possono lasciare i loro dati.
Dovrai avere una pagina dove racconterai chi sei e in che modo puoi aiutare la tua nicchia di mercato, i tuoi potenziali pazienti. Non ti sto dicendo che ti devi trasformare in un blogger che scrive tutti i giorni, però ti assicuro che avere un sito o un blog può davvero fare una differenza strategica nella promozione online. Se vuoi approfondire questo argomento ti invito a leggere questo articolo dove tratto in maniera specifica questo aspetto.
Il terzo step è quello di attirare visitatori nel tuo sito. Dovranno essere visitatori qualificati e significa che vorrai avere lettori che sono realmente interessati a trovare uno psicologo o terapeuta e decidere di scegliere te invece che un tuo collega.
Ormai le persone usano il web anche per cercare soluzioni a difficoltà e sofferenze psicologiche.
Per effettuare queste ricerche ognuno di noi e anche i tuoi potenziali pazienti, usiamo parole specifiche. Ad esempio, potrebbero cercare qualcosa come “attacchi di panico rimedi” oppure “come superare una depressione” o ancora “come affrontare un lutto”.
Questi termini di ricerca sono detti parole chiave, in inglese keywords e sono importanti perché grazie a loro i tuoi articoli e le pagine del tuo sito diventeranno visibili nei risultati di ricerca di Google.
Accadrà che quando qualcuno farà una ricerca, ad esempio “come superare la depressione”, troverà il tuo sito e potrà decidere di leggere qualcosa che hai scritto e che potrà offrire informazioni utili.
Con il risultato che sarà quello di contattarti per concordare una prima seduta.
La promozione che usa parole chiave e visibilità su Google ha due aspetti positivi:
è una fonte di traffico a costo zero
quando hai creato un contenuto che sarà ben visibile e quindi ben posizionato, quel contenuto continuerà a generare traffico verso il tuo sito. Senza che tu debba spendere per creare inserzioni pubblicitarie che attirano traffico solo fino a che dura la campagna e la tua inserzione.
Ti propongo anche un interessante articolo di Wikipedia che parla di web marketing.
Per ricapitolare ecco cosa fare per promuovere il tuo studio o la tua attività anche se sei agli inizi:
- Trova la tua unicità e la nicchia di mercato a cui ti rivolgerai
- Fatti trovare grazie a un sito e blog.
- Attira traffico di visitatori, lettori e potenziali pazienti che stanno cercando un terapeuta o uno psicologo con le tue soluzioni e le tue caratteristiche.
Ricordati di usare un linguaggio che tutti possano capire e non dimenticare di inserire un modulo per farti lasciare i loro dati e mettersi in contatto con te. Come vedi, non è necessario diventare un esperto di marketing o fare cose impegnative se vuoi trovare pazienti se sei psicologo o terapeuta.
Se hai bisogno di una guida più personalizzata, puoi richiedere una consulenza gratuita di 30 minuti con me. Ti aiuterò a creare una strategia efficace per ottenere più pazienti e aumentare i guadagni mensili.
Clicca sul link qui in basso e riempi il form dei contatti.